Lavori Trainanti e Trainati (SuperBonus 110%): ecco le differenze

Ecobonus lavori trainanti

Negli ultimi tempi si parla sempre più di lavori trainanti e trainati, necessari per l’ottenimento del SuperBonus 110%.

Ma cosa sono? Quali sono le differenze tra queste due tipologie di lavori? Ve lo spieghiamo noi.

I lavori trainanti sono quelli ritenuti necessari e indispensabili per poter beneficiare del SuperBonus 110%. Quindi per poter usufruire della maxi agevolazione sarà necessario effettuare esclusivamente dei lavori trainanti (in seguito vi indicheremo quali sono).

Però c’è da dire che alcuni lavori, che di base non rientrano nella categoria “lavori trainanti”, possono comunque essere coperti dal SuperBonus 110%. Ma solamente nel caso in cui vengano associati o effettuati congiuntamente ad un intervento/lavoro trainante.

Ecco, i lavori che rientrano in questa categoria vengono detti trainati.

Di seguito vi indicheremo quali sono i lavori trainanti e trainati, e cosa si intende per “contemporaneità”.

 

Lavori Trainanti e Trainati: la condizione di contemporaneità

 

Ricapitolando il tutto, i lavori trainati sono quelli che vi daranno accesso diretto al SuperBonus 110%, mentre i lavori trainati sono quelli che da soli non bastano per farvi accedere alla maxi-agevolazione, ma necessiteranno di essere associate ad un lavoro trainante.

Lavori Trainanti e lavori trainati dovranno soddisfare la condizione di contemporaneità, utile per poter dimostrare l’associazione tra i due lavori ovvero che sono stati realizzati congiuntamente.

Per soddisfare tale condizione, l’art. 2 comma 5 Decreto Interministeriale 6 Agosto 2020 prevede che:

«Le date delle spese sostenute per gli interventi trainati, sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.»

In poche parole basterà la fattura rilasciata dalla ditta che ha effettuato i lavori, per verificare l’effettiva realizzazione di entrambi i lavori nello stesso arco di tempo.

Per verificare quest’ultimo parametro sarà sufficiente un’attestazione da parte della ditta, in cui verranno inserite le date di inizio e di fine del lavori.

Ovviamente il lavoro trainato dovrà essere effettuato nello stesso periodo in cui effettuerete il lavoro trainante.

 

Lavori Trainanti

 

I lavori che vi daranno accesso immediato al SuperBonus 110% sono:

– lavori di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che presentano un’incidenza superiore al 25% sull’involucro dell’immobile;

– sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti;

– lavori antisismici;

– lavori antisismici da cui deriverà un’ effettiva riduzione del rischio sismico che causi il passaggio ad una classe di rischio inferiore;

– lavori antisismici da cui deriverà un’ effettiva riduzione del rischio sismico che causi il passaggio a due classe di rischio inferiori;

– lavori di manutenzione straordinaria, restauro o ristrutturazione;

– lavori di manutenzione ordinaria riguardanti le parti comuni di un immobile;

– Lavori di restauro(o recupero) della facciata degli edifici esistenti.

 

Lavori Trainati

 

I lavori che invece possono essere coperti dal SuperBonus 110%, ma esclusivamente se abbinati ad un lavoro trainante, sono:

EFFICIENZA ENERGETICA

lavori di riqualificazione energetica effettuati su immobili/edifici esistenti;

– lavori effettuati sull’involucro di un immobile/edificio esistente;

– Acquisto e posa in opera di finestre con infissi;

– sostituzione di impianti di climatizzazione (invernali) con caldaie a condensazione di classe A (o superiore);

– sostituzione di impianti di climatizzazione (invernali) con caldaie a condensazione di classe A+ (o superiore);

– sostituzione di sistemi di termoregolazione con generatori ibridi o con pompe di calore;

– sostituzione scaldacqua;

– Installazione di pannelli solari e/o collettori solari;

– Acquisto e installazione di schermature solari;

– Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione (invernali) a biomasse combustibili;

– Acquisto e posa in opera di sistemi di micro-cogenerazione in sostituzione agli impianti già esistenti;

– Acquisto, installazione e messa in opera di sistemi di building automation (ovvero dispositivi/device per controllo da remoto).

ENERGIA RINNOVABILE

Installazione di impianti solari fotovoltaici collegati alla rete elettrica;

– Installazione di sistemi di accumulo integrati con gli impianti solari fotovoltaici (agevolati);

– Installazione di stazioni di ricarica (o colonnine di ricarica) per veicoli elettrici.

PARTI COMUNI

Lavori antisismici e di riqualificazione energetica con conseguente passaggio ad una classe di rischio inferiore;

– Lavori antisismici e di riqualificazione energetica con conseguente passaggio a due classi di rischio inferiori.

 

Compare listings

Confrontare