Il primo pensiero che viene in mente quando si parla di Franciacorta è il vino prodotto nella zona, ma non tutti sanno che in queste terre la viticoltura esiste dall’età romana e pur avendo subito momenti di difficoltà non è mai stata interrotta.
Visitando la Franciacorta è impossibile non innamorarsi del territorio così florido e accogliente: tra le piante ben distanziate nei filari dei vigneti spesso si scorgono in lontananza castelli e vecchi monasteri, ai quali si deve in parte la bonifica e la coltivazione dei terreni. E’ anche grazie al lavoro di dissodamento e alle cure del passato che oggi la Franciacorta può mettere la firma su tanti dei vini più amati dai turisti che la visitano ma anche dagli stessi italiani.
Secondo gli storiografici il nome Franciacorta è stato utilizzato per la prima volta nel 1277 in riferimento all’area a sud del Lago d’Iseo: già allora la Franzia Curta si occupava di rifornire di vino la città di Brescia e le province limitrofe! Questa zona è stata in passato spesso teatro di scontri e ribellioni, dalle lotte tra guelfi e ghibellini ai vespri di Rovato contri i francesi; fonti non confermate parlano anche della presenza dell’esule Dante Alighieri a Paratico per un breve periodo, ospite dei signori del castello.
La Franciacorta oggi è ricca di luoghi da visitare, dai vecchi monasteri alle Torbiere del Sebino, fino ad arrivare ai parchi e alle bellezze naturali del Lago d’Iseo e di Monte Isola, due gioielli lombardi di rigoglioso splendore.
Nella zona di Capriolo in Franciacorta opera da due generazioni Costruzioni Belometti, un’azienda familiare specializzata nella costruzione e vendita diretta di immobili ad alto risparmio energetico in tutta l’area intorno al lago d’Iseo. In questo momento è disponibile un trilocale con giardino indipendente, ma anche un attico con idromassaggio e diverse villette indipendenti in Franciacorta, a Adro, Capriolo, Castelli Calepio, Cortefranca, Credaro, Erbusco, Iseo, Palazzolo, Paratico, Rovato, Sarnico, Tagliuno e Villongo